Cooperativa Sociale Officina dell'Abitare
Il progetto
Officina dell’Abitare è una cooperativa sociale senza fine di lucro nata a Milano nel 2014 che promuove il lavoro per persone svantaggiate, disabili, detenuti e migranti creando servizi su misura per imprese, enti e privati. La sua missione è l’inclusione sociale attraverso percorsi di formazione e lavoro che aiutano a migliorare la vita delle persone, sociale ed economica, favorendone l’autonomia e la crescita professionale.
La cooperativa si prefigge di favorire il lavoro anche in contesti fragili e difficili, come all’interno delle carceri, creando sinergie e percorsi professionalizzanti, con realtà private o pubbliche, profit o non-profit. Officina dell’Abitare crede e si impegna per la costruzione di una società inclusiva e virtuosa, capace di restituire valore e dignità alle persone che, a loro volta, generano sviluppo, etico e sostenibile. Attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate diamo vita a percorsi virtuosi, inaspettati ma possibili, anche in situazioni molto fragili e delicate.
In sintesi, le nostre attività:
- consulenza alle imprese per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate
- attività di welfare aziendale
- organizzazione, digitalizzazione e gestione archivi
- categorizzazione, indicizzazione siti internet
- maggiordomo aziendale, consiergerie, affiancamento servizi generali: accoglienza, registrazione ingressi, misurazione temperatura, consegna mascherine, sanificazione e pulizia superfici, riordino sale riunioni e aree break;
- laboratorio professionale all’interno del carcere maschile di Milano-Opera per la rigenerazione di decoder Tv e accessori
- eco-wash auto con vapore per parco auto aziendali
- sportello lavanderia per indumenti dipendenti azienda
- facility management e portierato per uffici e condomini
- laboratorio professionalizzante e di comunità di sartoria sociale