Casa Serena - ASP
Indirizzo
Il progetto
Lo scopo principale del progetto Casa Serena è il perseguimento dell’obbiettivo di servizio in campo sociale, assistenziale, educativo, formativo e di prevenzione volti a facilitare l’inserimento nella vita attiva di persone con handicap mentale psichiatrici, minori e anziani in condizione di disagio sociale che potrebbero essere riconosciuti dalla società come persone in stato di emarginazione.
Da queste considerazioni nel 2002 si è concretizzata la volontà e il conseguente progetto di Residenzialità Leggera con il solo contributo del volontariato e delle poche risorse economiche che si era potuto mettere in campo.
Le necessità emerse nel percorso hanno permesso di ampliare il progetto Casa Serena e meglio qualificarlo ricercando nuove risorse per giungere ad un accreditamento dopo una riprogrammazione del lavoro svolto incrementando lo staff operativo con altro più qualificato.
Casa Serena ha oggi due alloggi denominati “Solaris” e “La Quiete” che ospitano nove utenti con età compresa fra i 18 e i 65 anni per i quali si sono per alcuni già concretizzati progetti di reinserimento nel contesto sociale avendo fatto un percorso di potenziamento delle proprie capacità relazionali e di autonomia.
La storia del progetto Casa Serena
Il progetto denominato inizialmente “Appartamento Protetto” ha mosso i suoi primi passi nel 2002 in una sede parrocchiale dove era possibile ospitare non più di 4 utenti ed è stato per i primi anni unicamente gestito con il contributo del volontariato ed era inserito nel contesto delle attività della Associazione Sviluppo e Promozione al quale anche ora fa riferimento.
Questo progetto inizialmente affiancato al progetto “Arcobaleno” ha via via nel tempo acquisito una propria fisionomia raggiungendo una più efficace operatività nel 2008 quando dalla Fondazione Cassoni gli, sono stati assegnati in gestione i due alloggi denominati “Solaris” e “La quiete” permettendo al progetto rinominato “Casa Serena” di inserirsi a pieno titolo nel contesto delle strutture del Villaggio Barona con sede in via Ettore Ponti 21 in Milano.
Questi due alloggi hanno una significativa capacità di accoglienza per spazi e servizi rivolti all’ospitalità complessiva di nove utenti ed hanno permesso al progetto una più motivata richiesta di riconoscimento istituzionale pubblico.
Casa Serena vede come sua vocazione iniziale una specificità territoriale che è quella della zona 5-6 di Milano collaborando in modo significativo con le strutture della Azienda Ospedaliera San Paolo con la quale ha già in questi anni concretizzato una fruttuosa collaborazione.
A tutto questo percorso si sono nel tempo affiancate figure professionali che integrandosi hanno apportato una più precisa operatività e una più adeguata assistenza agli utenti che via via si sono nel frattempo moltiplicati.
I pazienti che fin qui hanno potuto usufruire di questo servizio hanno goduto della familiarità offerta nelle attività giornaliere, nelle gite, nei periodi di ferie trascorsi insieme, l’affiancamento per molti nel passaggio in alloggi in case popolari ora gestiti dagli stessi e per altri ancora la possibilità di una saltuario affiancamento del volontariato rimanendo in contatto con il progetto nel prosieguo nella loro vita quotidiana in completa autonomia.
Continueremo a lavorare serenamente nella consapevolezza che il bene di alcuni è anche il bene di tutti nella condivisione della loro gioia.